segreteria@adrmc.it
+39 02 82954905
DICONO DI NOI
ADR LINK
  • Italiano
  • HOME
  • OUTSOURCING
  • FOOD & BEVERAGE
  • COMPETENZE
    • Diritto Amministrativo
    • Autorità Indipendenti
    • Diritto Penale d’Impresa
    • Diritto Assicurativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Societario
    • Diritto di Famiglia e Impresa
    • Diritto Tributario
    • Diritto Fallimentare
    • Diritto di Credito
    • Diritto Industriale e della proprietà intellettuale
  • TEAM
    • PARTNER
      • Andrea Netti
      • Eleonora Netti
      • Gian Marco Peretti
      • Cristina Brasca
      • Valentina Romagnoli
    • ADVISOR
      • Paolo Morena
      • Marta Fioretti
      • Lucrezia Boari
      • Claudia Prenna
      • Mariana Dalla Ragione
      • Marco Salvadori
      • Elisa Pieroni
      • Amii Caporaletti
      • Luca Carrescia
    • JUNIOR ADVISOR
      • Federica Farinelli
      • Caterina Costantini
      • Francesca Amoruso
      • Giuseppe Caldarelli
    • OF COUNSEL
      • Claudio Netti
      • Marco Boari
      • Elisabetta Parisi
  • NEWS
  • PRO BONO
  • CONTATTI

La concorrenza sleale ai tempi di internet

Pubblicato 11 Dicembre 2020

La sempre maggiore diffusione di internet e dei social network come strumento imprescindibile utilizzato dalle aziende, ha fatto assumere alle pratiche commerciali aspetti del tutto innovativi, sconosciuti rispetto a qualche anno fa.

Grazie a tale sviluppo le aziende hanno potuto ampliare in maniera esponenziale i confini geografici di riferimento, con possibilità di raggiungere un pubblico sempre più ampio e diversificato. Di contro però, ha esposto le imprese ad una concorrenza prima inimmaginabile in quanto ha di fatto abbattuto gli spazi fisici, dando risalto ad aziende che prima erano esclusivamente realtà locali.

In tale scenario, il marchio d’impresa ha assunto un’importanza fondamentale per poter distinguere le aziende e i loro prodotti, in un mercato ormai divenuto globale. Pertanto, il brand (inteso come il nome, il logo e il domain name), non può più essere considerato un aspetto marginale, assumendo al contrario, un ruolo primario che deve essere allo stesso tempo promosso e tutelato.

Questa rivoluzione commerciale, se da un lato ha favorito il commercio, dall’altro ha, per forza di cose, determinato il moltiplicarsi di fattispecie illecite. Se pur in un primo momento si pensasse che il cyberspazio non dovesse sottostare alle disposizioni di legge volte a tutelare il mercato, oggi è pacifico che le aziende debbano rispettare le regole della concorrenza anche quando operano nel web.

In assenza di una specifica normativa, possono essere ricondotte all’art. 2598 c.c., il quale ha come scopo quello di tutelare le aziende da atti di concorrenza sleale.

Infatti, ai sensi dell’art. 2598, n. 1, c.c., la legge italiana considera atto di concorrenza sleale usare nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi o i segni distintivi legittimamente usati da altri, imitare servilmente i prodotti di un concorrente o compiere con qualsiasi altro mezzo atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l’attività di un concorrente.

Parimenti, al numero 3 del suddetto articolo si stabilisce che compie atti di concorrenza sleale chi si avvale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l’altrui azienda.

Moltissime sono le pratiche illecite di uso non autorizzato di marchi altrui, le quali vanno dal registrarli come nome a dominio (cybersquatting o domain grabbing) e l’utilizzarli come keyword nei motori di ricerca (meta-tag), inserire nel proprio sito dei collegamenti ipertestuali che consentono il passaggio ad un altro sito (linking), inserire nella propria pagina, la pagina web altrui all’interno di una cornice generando confusione nell’utente circa la corretta provenienza delle informazioni pubblicate (framing).

Tra le pratiche sopra indicate, sicuramente la più diffusa è quella del cybersquatting, il quale consiste nella registrazione di nomi a dominio corrispondenti al marchio o alla denominazione sociale di altra azienda con lo scopo di sviarne la clientela e di sfruttare la notorietà di marchi rinomati. Infatti, attraverso tale pratica l’azienda vedrà il proprio segno distintivo indebitamente sfruttato da un terzo, il quale beneficerà della proprietà industriale altrui.

Ciò è reso possibile dalla regola alla base dell’assegnazione dei nomi a dominio, il quale segue il principio del “frist come, frist served”. Il criterio puramente cronologico permette così a chi richiede per primo la registrazione di un dominio di ottenerla senza ulteriori verifiche circa la proprietà del nome utilizzato.

Una particolare ipotesi di concorrenza sleale confusoria che deriva dal fenomeno di cybersquatting è denominata typosquatting, la quale consiste nel registrare un dominio con un nome molto simile ad un marchio notorio, inserendo un refuso, in modo tale da poter intercettare l’utente che commette un errore nella battitura dell’URL.

In considerazione del moltiplicarsi dei fenomeni di concorrenza sleale attuati tramite il web e della quasi totale assenza di normativa specifica volta ad impedire tali pratiche, appare di fondamentale importanza che le aziende si tutelino preventivamente da tali condotte scorrette, così da evitare uno sviamento di clientela e onerose attività giudiziarie dall’esito incerto.

Una buona pratica può sicuramente essere quella di registrare il proprio marchio non solo come marchio figurativo ma anche come marchio letterale in modo rafforzare la tutela ed impedirne l’utilizzo scorretto (sia come riproduzione grafica che letterale) da parte di terzi non autorizzati. Allo stesso tempo, è consigliato porre in essere preventivi ed economici accorgimenti, che potranno scoraggiare i terzi dal porre in essere comportamenti sleali. Ad esempio si potrà valutare la registrazione di un portafoglio di nomi a dominio simili al proprio e con diverse estensioni (.it, .com, .org, ecc.). Si potranno registrare domini o individuare meta-tag che contengano degli errori in maniera tale reindirizzare al corretto sito anche in caso di errori di battitura, nonchè inserire note legali all’interno del proprio sito con l’espresso divieto di framing.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Claudia Prenna
1 post
Claudia è collaboratrice di ADR. Si occupa prevalentemente di diritto civile e diritto del lavoro. Presta la propria attività professionale sia in favore di imprese che di clientela privata. Nel 2016 ha conseguito l’abilitazione professionale in Italia e dal 2017 è iscritta presso l’Ordine degli Avvocati di Macerata.
Articolo precedente
Guardare al futuro
Articolo successivo
Buone feste

Articoli recenti

  • La digital criminal compliance: brevi cenni su benefici e rischi 5 Settembre 2023
  • Buone vacanze 1 Agosto 2023
  • Direttiva Omnibus: nuovi obblighi e sanzioni per le aziende nel settore dell’e-commerce B2C 13 Giugno 2023
  • Il nuovo codice dei contratti pubblici: cause di esclusione e self cleaning nel segno della “razionalizzazione” e “semplificazione” 17 Maggio 2023
  • Buone vacanze 28 Luglio 2022
Dicembre 2020
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Lug   Gen »

ADR organizza e gestisce in outsourcing l’ufficio legale delle società Clienti ed ha maturato esperienza con imprese, operanti in Italia ed all’estero, con un fatturato fino a 500 milioni di euro annui…[ Leggi tutto ]

News recenti

  • La digital criminal compliance: brevi cenni su benefici e rischi 5 Settembre 2023
  • Buone vacanze 1 Agosto 2023
  • Direttiva Omnibus: nuovi obblighi e sanzioni per le aziende nel settore dell’e-commerce B2C 13 Giugno 2023
  • Il nuovo codice dei contratti pubblici: cause di esclusione e self cleaning nel segno della “razionalizzazione” e “semplificazione” 17 Maggio 2023
  • Buone vacanze 28 Luglio 2022
  • Buone feste 16 Dicembre 2021

ADR S.r.l.

segreteria@adrmc.it
+39 02 82954905
Sede legale: Via Monte Napoleone, 8 – 20121 Milano
Sede operativa Macerata: Via Giosuè Carducci, 63 – 62100
Sede operativa Perugia: Via dell’Orzo, 4 – 06100
Sede operativa Genova: Via XX Settembre n. 14/16 – 16121

ADR Link

Un nuovo strumento per rimanere in contatto con ADR, conoscere le attività della Società e ricevere aggiornamenti con articoli che trattano le principali questioni giuridiche aziendali nei settori più disparati dell’economia italiana.
[ Iscriviti ]

ADR SRL – P.IVA IT12695970967 – cap. soc. euro 20.000,00 euro i.v. – società soggetta a direzione e coordinamento di HWHF Srl – P.IVA IT01697840435

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Realizzato da SabianLab