segreteria@adrmc.it
+39 02 82954905
DICONO DI NOI
ADR LINK
  • Italiano
  • HOME
  • OUTSOURCING
  • FOOD & BEVERAGE
  • COMPETENZE
    • Diritto Amministrativo
    • Autorità Indipendenti
    • Diritto Penale d’Impresa
    • Diritto Assicurativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Lavoro
    • Diritto Internazionale
    • Diritto Societario
    • Diritto di Famiglia e Impresa
    • Diritto Tributario
    • Diritto Fallimentare
    • Diritto di Credito
    • Diritto Industriale e della proprietà intellettuale
  • TEAM
    • PARTNER
      • Andrea Netti
      • Eleonora Netti
      • Gian Marco Peretti
      • Cristina Brasca
      • Valentina Romagnoli
    • ADVISOR
      • Paolo Morena
      • Marta Fioretti
      • Lucrezia Boari
      • Claudia Prenna
      • Mariana Dalla Ragione
      • Marco Salvadori
      • Elisa Pieroni
      • Amii Caporaletti
    • JUNIOR ADVISOR
      • Federica Farinelli
      • Caterina Costantini
      • Francesca Amoruso
      • Giuseppe Caldarelli
    • OF COUNSEL
      • Claudio Netti
      • Marco Boari
      • Elisabetta Parisi
  • NEWS
  • PRO BONO
  • CONTATTI

Trattamento dati Covid-19 nel contesto lavorativo

Pubblicato 26 Febbraio 2021

FAQ del Garante Privacy – Trattamento di dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel contesto lavorativo

 

Il Garante Privacy in data 17 febbraio u.s. ha provveduto ad enucleare delle c.d. FAQ (Frequently Asked Questions) ed a rispondere ai relativi quesiti al fine di voler fornire informazioni utili alle imprese, enti ed amministrazioni pubbliche affinché possano applicare correttamente la disciplina sulla protezione dei dati personali nel contesto emergenziale, anche al fine di prevenire possibili trattamenti illeciti di dati personali e di evitare inutili costi di gestione o possibili effetti discriminatori.

Le domande formulate sono state le seguenti:

  • Il datore di lavoro può chiedere ai propri dipendenti di vaccinarsi contro il Covid per accedere ai luoghi di lavoro e per svolgere determinate mansioni, ad esempio in ambito sanitario?
  • Il datore di lavoro può chiedere al medico competente i nominativi dei dipendenti vaccinati?
  • Il datore di lavoro può chiedere conferma della vaccinazione direttamente ai lavoratori?

Rispondendo ai suddetti quesiti il Garante Privacy ha enucleato i seguenti principi e norme di comportamento:

ATTIVITÀ
CONSENTITE

Il datore di lavoro PUÒ acquisire i soli giudizi di idoneità alla mansione specifica e le eventuali prescrizioni e/o limitazioni in essi riportati (es. art. 18 comma 1, lett. c), g) e bb) d.lgs. n. 81/2008).

ATTIVITÀ
NON CONSENTITE

Il datore di lavoro NON può chiedere ai propri dipendenti di fornire informazioni sul proprio stato vaccinale o copia di documenti che comprovino l‘avvenuta vaccinazione anti Covid-19.

Il medico competente NON può comunicare al datore di lavoro i nominativi dei dipendenti vaccinati.

In aggiunta, sulla base del considerando n. 43 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il trattamento dei dati relativi alla vaccinazione dei dipendenti non può essere considerato lecito neppure qualora il datore di lavoro abbia ricevuto il consenso al trattamento da parte dei dipendenti stessi.

Ciò in quanto il consenso in questo caso non può costituire una valida condizione di liceità in ragione dello squilibrio del rapporto tra titolare e interessato nel contesto lavorativo.

In attesa di un intervento del legislatore nazionale che eventualmente imponga la vaccinazione anti Covid-19 quale condizione per lo svolgimento di determinate professioni, attività lavorative e mansioni, il Garante ha chiarito inoltre che nei casi di esposizione diretta ad “agenti biologici” durante il lavoro, come nel contesto sanitario, si applicano le disposizioni vigenti sulle “misure speciali di protezione” previste per tali ambienti lavorativi (art. 279 del d.lgs. n. 81/2008).

Anche in questi casi, solo il medico competente, nella sua funzione di raccordo tra il sistema sanitario e il contesto lavorativo, può trattare i dati personali relativi alla vaccinazione dei dipendenti.

Il datore di lavoro deve quindi limitarsi ad attuare, sul piano organizzativo, le misure indicate dal medico competente nei casi di giudizio di parziale o temporanea inidoneità.

ADR S.r.l. rimane a disposizione per qualsiasi ulteriore delucidazione in merito.

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Andrea Netti
16 post
http://www.adrmc.it
Andrea è partner e fondatore di ADR. Si occupa prevalentemente di diritto amministrativo, diritto societario e diritto penale d’impresa. La sua clientela è composta esclusivamente da imprese e famiglie di imprenditori. E’ avvocato dal 2007.
Articolo precedente
ADR questa sera a “Quarto Grado”
Articolo successivo
Buone vacanze

Articoli recenti

  • Buone vacanze 28 Luglio 2022
  • Buone feste 16 Dicembre 2021
  • Buone vacanze 30 Luglio 2021
  • Trattamento dati Covid-19 nel contesto lavorativo 26 Febbraio 2021
  • ADR questa sera a “Quarto Grado” 14 Gennaio 2021
Febbraio 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Gen   Lug »

ADR organizza e gestisce in outsourcing l’ufficio legale delle società Clienti ed ha maturato esperienza con imprese, operanti in Italia ed all’estero, con un fatturato fino a 500 milioni di euro annui…[ Leggi tutto ]

News recenti

  • Buone vacanze 28 Luglio 2022
  • Buone feste 16 Dicembre 2021
  • Buone vacanze 30 Luglio 2021
  • Trattamento dati Covid-19 nel contesto lavorativo 26 Febbraio 2021
  • ADR questa sera a “Quarto Grado” 14 Gennaio 2021
  • ADR a “Quarto Grado” 7 Gennaio 2021

ADR S.r.l.

segreteria@adrmc.it
+39 02 82954905
Sede legale: Via Monte Napoleone, 8 – 20121 Milano
Sede operativa Macerata: Via Giosuè Carducci, 63 – 62100
Sede operativa Perugia: Via dell’Orzo, 4 – 06100
Sede operativa Genova: Via XX Settembre n. 14/16 – 16121

ADR Link

Un nuovo strumento per rimanere in contatto con ADR, conoscere le attività della Società e ricevere aggiornamenti con articoli che trattano le principali questioni giuridiche aziendali nei settori più disparati dell’economia italiana.
[ Iscriviti ]

ADR SRL – P.IVA IT12695970967 – cap. soc. euro 20.000,00 euro i.v. – società soggetta a direzione e coordinamento di HWHF Srl – P.IVA IT01697840435

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Realizzato da SabianLab